Presentazione
Durata
dal 1 Dicembre 2021 al 31 Dicembre 2023
Descrizione del progetto
ATTIVITÀ SCELTE: CORSI DI FORMAZIONE e JOB SHADOWING
Corsi professionali strutturati in differenti paesi e realtà culturali per lo sviluppo e la sperimentazione di tecniche e metodologie didattiche innovative.
I corsi tratteranno di metodologia in ambito STEM e STEAM, di tecniche di CLIL, PBL, Problem Solving, soluzione di Compiti di Realtà, sviluppo del Pensiero Critico e della Creatività, utilizzo innovativo delle TIC, incontro con sistemi scolastici considerati all’avanguardia nei processi di insegnamento/apprendimento.
L’esperienza del job Shadowing potrà offrire un valore aggiunto alla formazione professionale e dare un contributo essenziale alla comprensione della cultura e della prassi educativa del paese che ci accoglie. Poter assistere direttamente alla attività didattica giornaliera permette:
- Attività di affiancamento didattico
- Incontro e conoscenza del sistema scolastico finlandese
- Condivisione di intenti comuni
- Sperimentazione di tecniche didattiche innovative usate dalla scuola ospitante
PROCESSO DI SELEZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO
Il processo di selezione è stato preceduto dalla diffusione del progetto di mobilità, la descrizione dettagliata degli obiettivi, le tematiche che si affronteranno, le competenze richieste. Il personale scolastico ha quindi valutato e si è potuto candidare ad una o più delle opportunità proposte. Lo staff Erasmus, costituito ad inizio del progetto europeo di mobilità, in base ai criteri stabiliti e pubblicizzati, ha individuato i docenti/personale scolastico che saranno incaricati di rappresentare l’istituto nelle mobilità programmate.
I criteri di selezione:
- Motivazione a partecipare ai processi di innovazione in atto
- Competenza linguistica
- Competenza emotivo – relazionale
- Dichiarazione d’impegno ad applicare e a diffondere il percorso appreso
- Partecipazione attiva alle iniziative proposte dal progetto
- Garanzia di continuità in questo istituto
- Competenze digitali
- Conoscenza dettagliata dell’istituto di appartenenza
- Conoscenza di metodologie didattiche innovative
-
MOBILITÀ Date Corso Numero partecipanti MALAGA Spagna
21 – 25 febbraio ’22 INNOVATIVE TEACHING METHODS 3 DUBLINO Irlanda
7 -12 marzo ’22 INTENSIVE ENGLISH COURSE AND CLIL FOR TEACHERS 4 BERLINO Germania
4 – 9 aprile ’22 FROM STEM TO STEAM EDUCATION 4 Sao Sebastiao AZZORRE
Portogallo
25 – 29 aprile ’22 JOB SHADOWING 5 HELSINKI Finlandia
23 -27 maggio’22 FINNISH EDUCATION SYSTEM 6 REYKJAVÍK Islanda
21 – 27 agosto’22 PROJECT BASED LEARNING (PBL) 5 PARIGI
FRANCIA09 – 15 ottobre ’22 STEAM EDUCATION 5 SARAGOZZA
Spagna21 – 27 novembre ’22 JOB SHADOWING 5 A supporto dei docenti viaggiatori sono stati organizzati due corsi di comunicazione orale in inglese tenuti da insegnanti madrelingua.
Obiettivi
La scelta di partecipare ad una call KA1 rientra a pieno titolo nella esigenza di una formazione professionale imperniata sulla necessità di proseguire in un percorso di internazionalizzazione del nostro istituto attraverso
- lo sviluppo di metodologie e tecniche innovative incentrate sulla partecipazione attiva e propositiva degli studenti
- l’approfondimento delle competenze dell’inglese applicato nelle discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL
- lo scambio di esperienze con diverse realtà scolastiche europee, con particolare riferimento ai paesi ad alto profilo educativo
- la costruzione di un curricolo verticale STEAM che inizi dalla scuola dell’infanzia e si sviluppi nella scuola secondaria di I grado
- l’ampliamento della rete di relazioni internazionali significative che permettano una crescita professionale e organizzativa del nostro istituto e che possa concretizzarsi in futuri e ulteriori progetti di partenariato strategico
Il titolo scelto “Effetto farfalla” vuole essere l’auspicio del cambiamento attraverso piccole ma significative azioni che fungano da input e che si alimentino amplificando la loro ricaduta sul processo di apprendimento a lungo termine dei nostri studenti.