Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un posizionamento della Scuola e del sistema educativo nell’era digitale.
Il Piano è costruito su quattro nuclei fondamentali, attorno ai quali si si dovrebbero intraprendere una serie di azioni:
1. STRUMENTI: sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
accesso: favorire l’accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole.
spazi e ambiente per l’apprendimento: unire la disponibilità delle nuove tecnologie alla costruzione di competenze creando ambienti di apprendimento che facilitino attività di tipo laboratoriale e sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che si servano della tecnologia.
amministrazione digitale: gestione dell’organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
identità digitale: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola.
2. COMPETENZE DEGLI STUDENTI: l’obiettivo è di rafforzare le competenze degli studenti all’interno dell’universo digitale, costruendo una nuova alfabetizzazione che metta al centro il ruolo dell’informazione e dei dati in una società interconnessa. Sviluppando il pensiero logico e computazionale ci si prefigge di educare utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono promotori di percorsi didattici innovativi.
digitale, imprenditorialità e lavoro: sviluppo delle competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
contenuti digitali: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali siano parte integrante dell’attività didattica.
3. FORMAZIONE DEL PERSONALE: Il personale docente deve essere istruito ed educato all’utilizzo delle tecnologie digitali affinché esse si inseriscano nella progettazione operativa delle attività.
4. ACCOMPAGNAMENTO: si concretizza attraverso la nomina di un ANIMATORE DIGITALE in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.