Curricolo trasversale di Educazione civica

Con l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, l’istituto ha avviato un percorso di formazione per tutto il collegio docente per la revisione e l’aggiornamento del curricolo di istituto in ossequio alle nuove disposizioni. Assumendo la valenza di matrice valoriale trasversale dell’educazione civica, così come dichiarato nelle Linee guida per l’insegnamento dell’ed.civica, si passerà dalla riflessione sugli obiettivi di apprendimento delle esperienze  e delle progettualità di educazione alla cittadinanza attiva, che già sono patrimonio dell’attuale curricolo di istituto, all’ integrazione degli obiettivi e dei traguardi di competenza specifici per l’educazione civica. Il curricolo si svilupperà intorno ai tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge n.92 del 20 agosto 2019.

  1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
  2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
  3. CITTADINANZA DIGITALE

il curricolo è  flessibile e strutturato per arricchirsi con esperienze nuove e di rilievo per il nostro Istituto, pertanto in continuo monitoraggio.

Curricolo di educazione civica SCUOLA DELL’INFANZIA

Curricolo di educazione civica SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ e  2^

Curricolo di educazione civica SCUOLA PRIMARIA CLASSI 3^- 4^e 5^

Curricolo di educazione civica SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:

classe 1^

classe 2^

classe 3^

modello per la progettazione e la rendicontazione di esperienze relative all’educazione civica